Il PID Umbria offre anche un servizio gratuito d’informazione ed orientamento sulle misure di agevolazione e finanziamento destinate principalmente all’Innovazione ed alla Digitalizzazione delle imprese, con un’attenzione anche nei confronti della Transizione green.

È possibile usufruire del servizio e richiedere un appuntamento, contattando gli uffici via mail pid@umbria.camcom.it
oppure telefonando a:

Perugia – tel. 075 574.8331

Terni – tel. 0744 48.9244


    BANDI DIGITALI

    - Voucher PID

    Il Punto Impresa Digitale Umbria mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese umbre dei voucher digitali per l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0: un sostegno tangibile a favore della digitalizzazione delle micro piccole e medie imprese umbre.
    BANDO VOUCHER DIGITALI 2022
    Il bando 2022 è chiuso.

    - Bandi nazionali per la digitalizzazione

    Digital Transformation

    Digital Transformation è l'incentivo che favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese. Istituito dal Decreto Crescita, è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia.

    La dotazione finanziaria è di 100 milioni di euro.

    Sono finanziabili le tecnologie previste da Impresa 4.0 e quelle relative a soluzioni digitali di filiera.

    Gli incentivi vengono concessi sotto forma di contributi e finanziamenti agevolati.

    Le domande possono essere presentate online dal 15 dicembre 2020. La valutazione avviene in base all'ordine cronologico di presentazione.

    Scopri di più sulla Digital Transformation nel sito di Invitalia


    Investimenti sostenibili 4.0

    Investimenti sostenibili 4.0 è un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili. L'obiettivo è favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al fine di superare la contrazione indotta dall'emergenza Covid e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.

    La misura prevede la concessione e l’erogazione di agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da micro, piccole e medie imprese conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, coerente con il piano Transizione 4.0, con priorità per quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Unione europea e per quelli volti, in particolare, a:

    • favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare;
    • migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa.

    La dotazione finanziaria complessiva dello strumento è pari a euro 677.875.519,57, di cui:

    • 250.207.123,57 euro per le Regioni del Centro – Nord a valere sulle risorse dell’iniziativa “REACT–EU” destinate all’Asse prioritario VI del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020, come modificato da ultimo con la decisione di esecuzione C(2021) 5865 finale, del 3 agosto 2021;
    • 427.668.396,00 euro per le Regioni del Mezzogiorno.

    Una quota pari al 25% della dotazione finanziaria complessiva è destinata ai programmi proposti dalle micro e piccole imprese.

    ATTENZIONE: Con decreto direttoriale 18 maggio 2022 è stato disposto, a seguito dell’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione per le aree del Mezzogiorno, mentre è rimasto ancora attivo lo sportello destinato alle altre regioni del Centro-Nord.
    La misura, inoltre, è stata rifinanziata con provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.201 del 29 agosto 2022, con la riserva di ulteriori 131 milioni di euro rispetto ai precedenti 677,8 milioni. Il rifinanziamento mira proprio a garantire una più ampia copertura finanziaria delle domande a valere sulla dotazione finanziaria destinata a tali regioni tra cui l’Umbria.
    Resta fermo quanto previsto dal decreto istitutivo della misura: una quota pari al 25% delle risorse è destinata ai programmi proposti dalle micro e piccole imprese.
    Termini e modalità di presentazione delle domande, i punteggi, condizioni e soglie minime di ammissibilità sono quelli già indicati dal decreto direttoriale 12 aprile 2022, comunicato nella Gazzetta Ufficiale n.95 del 23 aprile scorso.

    Scopri di più sugli Investimenti sostenibili nel sito del MISE


    Beni strumentali (Nuova Sabatini)

    La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.
    La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

    Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:

    • sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca
    • sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali.
    • non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea
    • non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà
    • sono residenti in un Paese estero purché provvedano all’apertura di una sede operativa in Italia entro il termine previsto per l’ultimazione dell’investimento.

    Nuova Sabatini Green

    L’articolo 1, comma 227, della legge n. 160 del 2019 (legge di bilancio 2020) ha disposto l’attribuzione di una specifica dotazione finanziaria nell’ambito delle risorse destinate alla misura Nuova Sabatini per investimenti a basso impatto ambientale da parte di micro, piccole e medie imprese.

    Nello specifico, si tratta di «investimenti green» correlati all’acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

    Come funziona: A partire dal 1° gennaio 2023, la PMI, ad investimento ultimato e previo pagamento a saldo dei beni oggetto dell’investimento, compila, in formato digitale ed esclusivamente attraverso la procedura disponibile sulla piattaforma (https://benistrumentali.dgiai.gov.it/Imprese), apposita richiesta di erogazione del contributo (modulo RU) e la trasmette al Ministero, unitamente all’ulteriore documentazione richiesta.
    Le modalità per richiedere l’erogazione del contributo sono descritte nella sezione Beni strumentali ("Nuova Sabatini") - Erogazione contributo.

    Scopri di più sulla Nuova Sabatini nel sito del MISE


    Green New Deal: precompilazione domande a partire dal 4 novembre, invio domande a partire dal 17 novembre 2022

    L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile (FCS) definito con il decreto Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 1° dicembre 2021 prevede la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare a sostegno delle finalità del “Green New Deal italiano”.

    La misura è destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), e prevede la concessione di contributi a sostegno delle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e, per le PMI, di industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo.

    Si rivolge a imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

    Le imprese possono presentare la domanda esclusivamente on line, a partire dal 17 novembre 2022, anche in forma congiunta, dal lunedì al venerdì (ore 10.00-18.00).

    A partire dal 4 novembre 2022 sarà possibile avviare la procedura di precompilazione delle domande accreditandosi all’area riservata, accessibile dal sito del Soggetto gestore.

    Scopri di più sul Green New Deal nel sito del MISE


    Fondo per il trasferimento tecnologico

    Il Fondo per il trasferimento tecnologico ha l’obiettivo di sostenere ed accelerare i processi di innovazione, crescita e ripartenza duratura del sistema produttivo nazionale, rafforzando i legami e le sinergie con il sistema della tecnologia e della ricerca applicata, attraverso un programma di sostegno al trasferimento tecnologico e al tessuto imprenditoriale operante nell’ambito dell’innovazione tecnologica.

    Per l'attuazione dell’intervento il Ministero dello sviluppo economico si avvale dell'Agenzia ENEA, come soggetto attuatore, autorizzato alla costituzione della fondazione di diritto privato, denominata “Fondazione Enea Tech e Biomedical”, sottoposta alla vigilanza del Ministero dello sviluppo economico, ai sensi dell’articolo 42, comma 4, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio).

    Gli interventi del Fondo per il trasferimento tecnologico sono rivolti a sostenere lo sviluppo di tecnologie strategiche per la competitività del Paese.

    Sono ammesse all’intervento:

    • PMI innovative con elevato potenziale di crescita, non quotate e operanti su tutto il territorio nazionale, con particolare riferimento per quelle qualificabili:
    • Start-up innovative di cui all'articolo 25 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221;
    • PMI innovative di cui all'articolo 4 del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n. 33;
    • Spin off e spin out di università, centri e istituti di ricerca sia pubblici sia privati, parchi scientifici e tecnologici.
    • PMI in via di costituzione o costituite da non più di 60 mesi e che si trovano nella fase di avvio dell'attività imprenditoriale e, comunque, in un ambito di intervento pre-commerciale e pre-competitivo;
    • PMI che operano o prevedono di operare in ambiti tecnologici di interesse strategico nazionale, con priorità per le tecnologie healthcare, l’information technology, il settore della green economy e il deep tech (additive manufacturing, nanotecnologie, nuovi materiali, robotica, intelligenza artificiale).

    Le imprese devono essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non essere in liquidazione volontaria, né sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie. Inoltre, le imprese devono rispettare le condizioni di ammissibilità previste dalla specifica disciplina europea in materia di aiuti di Stato, anche in relazione alla condizione di “imprese in difficoltà”.

    Sono escluse dall’agevolazione le imprese:

    • nei cui confronti sia stata applicata la sanzione interdittiva;
    • i cui legali rappresentanti o amministratori siano stati condannati, con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per i reati che costituiscono motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura di appalto o concessione ai sensi della normativa in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture vigente alla data di presentazione della domanda.

    Scopri di più sul Fondo per il trasferimento tecnologico nel sito del MISE


    Credito d’imposta per le imprese agricole e agroalimentari

    Attenzione: per gli investimenti realizzati nel 2021, la comunicazione andrà inviata dal 20 settembre al 20 ottobre 2022

    Le imprese agricole e agroalimentari che vogliono realizzare investimenti per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico possono usufruire di un credito d’imposta.
    Sono agevolabili anche le spese per attività e progetti legati all’incremento delle esportazioni.
    Il bonus “agricoltura” è pari al 40% degli investimenti sostenuti.

    Il credito può essere fruito per ciascuno dei periodi d’imposta che vanno dal 2021 al 2023 e non può essere superiore a 50.000 euro.
    Il provvedimento del 20 maggio 2022 definisce i criteri e le modalità di fruizione dell’agevolazione prevista dalla legge di Bilancio 2021 e approva il modello di comunicazione che i contribuenti dovranno trasmettere all'Agenzia delle entrate dal 15 febbraio al 15 marzo dell’anno successivo a quello di realizzazione degli investimenti.

    Attenzione: per gli investimenti realizzati nel 2021, la comunicazione andrà inviata dal 20 settembre al 20 ottobre 2022.

    Il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione.

    Scopri di più sul Credito d'imposta per le imprese agricole e agoalimentari sul sito dell'Agenzia delle entrate


    Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare

    L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato con il decreto 11 giugno 2020, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo.

    Si rivolge ad imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.
    Per i soli progetti congiunti, sono ammessi anche gli organismi di ricerca, pubblici e privati, in qualità di co-proponenti.

    L’intervento sostiene attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all'obiettivo previsto dal progetto e finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (Key Enabling Technologies, KETs) di cui all’allegato n. 1 al decreto 11 giugno 2020.

    Scopri di più sui Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare nel sito del MISE

    AVVISO:

    Fondo per la crescita sostenibile - Sospensione termini

    Con riferimento alle scadenze che ricadono nel mese di agosto relative agli adempimenti a carico delle imprese previsti nei bandi riconducibili al Fondo per la crescita sostenibile. 

    Al riguardo si comunica che i termini in questione, fissati dettagliatamente per ciascun bando nella relativa normativa di specie, vengono interrotti dal 2 al 26 agosto 2022.


    Smart&Start Italia

    Sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le regioni italiane.

    Destinatari:

    • Startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi.
    • Team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello "startup Visa”.
    • Imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano.

    I requisiti che qualificano un’impresa come "startup innovativa"; sono indicati all’art. 25 del D.L. 179/2012.

    È ora possibile convertire il finanziamento in contributo a fondo perduto.

    Convertire una parte del finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto. È questa la nuova possibilità per le startup finanziate con Smart&Start Italia, l’incentivo di Invitalia dedicato alle imprese ad alto contenuto di innovazione.
    Le imprese possono presentare domanda dal 14 luglio 2022 e le modalità di richiesta sono state stabilite dalla Circolare Mise n. 253833 del 4 luglio 2022.

    Procedura valutativa a sportello.

    Scopri di più su Smart&Start Italia nel sito di Invitalia


    Bonus Export Digitale

    AVVISO:

    Il termine utile per la compilazione e la trasmissione delle domande di accesso al contributo, è stato prorogato per disponibilità di fondi residui. 

    Sarà inoltre possibile l’iscrizione all’elenco delle società fornitrici per il medesimo periodo. Il nuovo termine sarà fissato con nuovo Provvedimento che verrà pubblicato sul sito.

    Sostegno all'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere.

    Il Bonus Export Digitale è un progetto del Ministero degli Esteri e dell'Agenzia ICE.

    Si tratta di un contributo a fondo perduto che punta a sostenere le microimprese manifatturiere nelle attività di internazionalizzazione, attraverso soluzioni digitali.

    Il contributo è rivolto alle microimprese manifatturiere con sede in Italia, anche costituite in forma di reti o consorzi.

    Il bonus finanzia le spese per l’acquisizione di soluzioni digitali per l’export, fornite da imprese iscritte nell’elenco delle società abilitate.

    Le prestazioni puntano a sostenere i processi di internazionalizzazione attraverso:

    • realizzazione di sistemi di e-commerce verso l’estero, siti e/o app mobile
    • realizzazione di sistemi di e-commerce che prevedono l’automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web
    • realizzazione di servizi accessori all’e-commerce
    • realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale dell’export digitale
    • digital marketing finalizzato a sviluppare attività di internazionalizzazione
    • servizi di CMS (Content Management System)
    • iscrizione e/o abbonamento a piattaforme SaaS (Software as a Service) per la gestione della visibilità e spese di content marketing
    • servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano
    • upgrade delle dotazioni di hardware necessarie alla realizzazione dei servizi sopra elencati

    Il contributo è concesso in regime de minimis per i seguenti importi:

    • 4.000 euro alle microimprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 5.000 euro
    • 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro

    Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dedicato.

    Scopri di più sul Bonus Export Digitale nel sito di Invitalia


    TRANSIZIONE 4.0


    - Crediti d'Imposta per stimolare gli investimenti

    Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali

    Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

    Si rivolge a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

    Il credito d'imposta per gli investimenti in altri beni strumentali materiali tradizionali è riconosciuto anche agli esercenti arti e professioni, ai soggetti aderenti al regime forfetario, alle imprese agricole ed alle imprese marittime.

    Sono escluse le imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale. Sono inoltre escluse le imprese destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell'articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.

    Scopri di più sul Credito d'imposta sui Beni Strumentali nel sito del MISE


    Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica

    Stimolare gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica, anche nell’ambito del paradigma 4.0 e dell’economia circolare, Design e ideazione estetica.

    Si rivolge a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

    Sono escluse le imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale. Sono inoltre escluse le imprese destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.

    Scopri di più sul Credito d'imposta su Ricerca e Sviluppo nel sito del MISE


    Credito d'imposta formazione 4.0

    Sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.

    Si rivolge a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

    Sono escluse le imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale. Sono inoltre escluse le imprese destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.

    Scopri di più sul Credito d'imposta sulla Formazione nel sito del MISE

    Guarda il webinar "I crediti d'imposta per chi investe in innovazione: cosa c'è da sapere" realizzato dal PID Umbria, in cui vengono spiegate in modo semplice, le misure agevolative previste dal Piano Nazionale Trasizione 4.0.

    Scopri tutte le misure previste dal piano Transizione 4.0


    - Blockchain e intelligenza artificiale: da settembre agevolazioni per imprese ed enti di ricerca

    A partire dal 21 settembre 2022 le imprese e i centri di ricerca pubblici o privati, anche in forma congiunta, potranno richiedere agevolazioni per realizzare progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0.

    Con il Fondo verranno agevolate spese e costi ammissibili - non inferiori a 500 mila euro e non superiori a 2 milioni di euro - nei seguenti settori strategici prioritari:

    •  industria e manifatturiero
    •  sistema educativo
    •  agroalimentare
    •  salute
    •  ambiente ed infrastrutture
    •  cultura e turismo
    •  logistica e mobilità
    •  sicurezza e tecnologie dell’informazione
    •  aerospazio

    I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di “ricerca industriale”, “sviluppo sperimentale”, “innovazione dell'organizzazione” e “innovazione di processo”, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things nei settori strategici prioritari.

    Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono essere realizzati nell’ambito di una unità produttiva ubicata sul territorio nazionale.

    Le risorse disponibili ammontano a euro 45.000.000:

    •  25 milioni di euro per progetti volti a favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale
    •  10 milioni di euro per la tecnologia Blockchain
    •  10 milioni di euro per Internet of things (IoT)

    Per monitorare lo stato di realizzazione dei progetti di sviluppo, applicazione e trasferimento tecnologico alle imprese, il Mise si avvarrà del supporto di Infratel.

    Come presentare domanda:

    La fase di precompilazione consentirà di avviare l’inserimento della documentazione sulla piattaforma online www.infratelitalia.it, a partire dal 14 settembre.

    Le domande di agevolazione accedono alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione (le domande presentate nello stesso giorno sono considerate come pervenute nello stesso istante).


    A BREVE, IN ARRIVO

    - Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: pubblicati i bandi per 46 milioni di euro di contributi

    A seguito della registrazione da parte degli organi controllo diventano operativi i nuovi bandi per l’annualità 2022 per la concessione delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.

    Le nuove versioni dei bandi vanno in continuità con quelli dell’anno precedente e fissano anche la data di apertura degli sportelli.

    Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:

    • dal 27 settembre 2022 per Brevetti+
    • dall’11 ottobre per Disegni+
    • dal 25 ottobre per Marchi+

    Per approfondire, vai sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

    - Imprese dell’economia sociale: a partire dal 13 ottobre 2022

    Finanziamenti agevolati fino a 10 milioni di euro per investimenti sul territorio per l’Economia sociale.

    La misura agevolativa mira a semplificare l’accesso ai finanziamenti per i programmi di investimento delle imprese sociali, culturali e creative, e delle società cooperative con qualifica di onlus. Possono essere finanziati interventi a partire da 100mila euro e fino a 10 milioni.

    Sono considerate spese ammissibili quelle realizzate per interventi sui fabbricati e infrastrutture dell’azienda nonché gli investimenti per programmi informatici, brevetti e licenze.

    La misura (plafond 200 milioni di euro) sarà operativa dopo la stipula di una Convenzione tra Ministero, ABI e CDP. Le domande di agevolazione possono essere presentate, condizionatamente alla stipula della suddetta Convenzione, a partire dalle ore 12:00 del 13 ottobre 2022, a mezzo PEC all’indirizzo es.imprese@pec.mise.gov.it.

    Per approfondimenti vai alla sezione dedicata all'economia sociale sul sito del MISE


    Contenuti correlati

    Pagina
    Punto Impresa Digitale-Impresa 4.0 (PID)
    Iniziativa del sistema camerale a supporto dei processi di digitalizzazione delle imprese nel Piano nazionale Impresa 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico
    Pagina
    PID - Assessment e assistenza tecnica
    Servizio gratuito di self assessment, valutazione del grado di maturità digitale dell'impresa con il SELFI 4.0 e ZOOM 4.0 offerto dal Punto Impresa Digitale Umbria
    Pagina
    PID - Crescere in Digitale
    Crescere in Digitale è un progetto promosso da Google, Unioncamere e Ministero del lavoro dedicato all'attivazione di tirocini formativi nel settore digitale.

    Questa pagina ti è stata utile?