A chi si rivolge
Alle imprese iscritte ed altri soggetti iscrivibili (associazioni, O.N.L.U.S., associazioni sportive dilettantistiche, associazioni tra professionisti)
Chi può presentare
Il legale rappresentante o eventuale delegato
Alle imprese iscritte ed altri soggetti iscrivibili (associazioni, O.N.L.U.S., associazioni sportive dilettantistiche, associazioni tra professionisti)
Il legale rappresentante o eventuale delegato
Il servizio è attivo il lunedì, martedì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:30, previo appuntamento da fissare attraverso il Portale di prenotazione
All'appuntamento è necessario consegnare allo sportello:
Libri, registri e formulari devono essere presentati per la bollatura non precompilati ma predisposti nelle seguenti modalità:
- nei libri/registri/formulari a fogli mobili e a modulo continuo ogni pagina deve riportare:
Le pagine non numerate devono essere annullate o con una riga o con la dicitura “spazio non utilizzabile”.
- nei libri rilegati è invece sufficiente intestare la prima pagina o la copertina
I diritti di segreteria sono pari ad € 25,00 per ogni libro sociale, registro di carico e scarico o registro dei formulari, indipendentemente dal numero delle pagine.
Per il registro tenuto dal commissario liquidatore delle società cooperative, enti o consorzi cooperativi in liquidazione coatta amministrativa o in scioglimento per atto dell’autorità, di cui all’art. 1, c. 2, della L. 400/75, il diritto di segreteria ammonta invece a €10,00.
Il versamento può essere effettuato direttamente allo sportello per contanti, carta di credito e bancomat ( vai alla pagina dedicata alle modalità di pagamento ).
Tasse di concessione governativa
Tassa forfetaria: prevista per le società di capitali.
L’importo della tassa annuale di concessione governativa dipende dall’ammontare del capitale sociale o del fondo di dotazione al 1 gennaio dell’anno di riferimento; le misure della tassa sono:
- € 309,87 se il capitale sociale è pari o inferiore a € 516.456,90;
- € 516,46 se il capitale sociale supera € 516.456,90.
Tassa ordinaria: prevista per imprese individuali, società di persone, cooperative, consorzi ex art. 2612 C.C. professionisti, mutue assicuratrici, altri soggetti non iscritti.
Il versamento ammonta ad € 67,00 ogni 500 pagine o frazione.
Imposta di bollo
società cooperative, consorzi ex 2612 c.c., reti soggetto, imprese individuali, società di persone, società semplici, associazioni e fondazioni (“non onlus” ai sensi del D.Lgs. n. 460/97), mutue assicuratrici, G.E.I.E, liberi professionisti, altri enti e soggetti non iscritti: -
Per libro giornale e libro inventari:
€ 32,00 ogni 100 pagine o frazione
- Per libri diversi dal libro giornale e inventari:
€ 16,00 ogni 100 pagine o frazione di 100 pagine
- € 16,00 ogni 100 pagine o frazione di 100 pagine, a prescindere dal tipo di libro
Esenzione dall 'imposta di bollo
L’esenzione totale dall’imposta di bollo si applica per:
Tali enti in calce al libro devono indicare “Esente da imposta di bollo ai sensi art. 17 D.Lgs. n. 460 del 4/12/1997”.
Ai fini dell’esenzione del bollo occorre allegare al modello L2 una dichiarazione sostitutiva di atto notorio firmata dal legale rappresentante, unitamente a copia di un suo documento di identità in corso di validità, in cui dichiari per quali motivi la sua organizzazione rientra tra i soggetti a regime fiscale agevolato pertanto:
- per le Onlus, allegare copia della comunicazione inviata dall’Ag. delle Entrate – Direzione Regionale dell’Umbria- a conferma dell’iscrizione nell’Anagrafe Unica delle Onlus;
- per gli Organismi di volontariato (associazioni e fondazioni di volontariato) produrre copia della lettera di iscrizione al Registro Regionale delle Organizzazioni del Volontariato;
- per le cooperative sociali e dei loro consorzi, la qualifica di ONLUS è verificabile d’ufficio tramite la visura camerale se nella denominazione è riportata la dicitura “cooperativa sociale”.
In calce al libro/registro va riportata la dicitura: “Esente da imposta di bollo ai sensi art. 27 bis D.P.R. 26/10/72 n. 642”.
Per l’esenzione è necessario produrre copia del certificato del CONI che attesti l’iscrizione nell’apposito Registro nazionale delle società e associazioni sportive dilettantistiche o autocertificare gli estremi di iscrizione.
Ricordiamo che è possibile vidimare gratuitamente i formulari di identificazione del rifiuto attraverso l'applicazione Vi.Vi.FIR che permette a imprese ed enti di produrre e vidimare autonomamente online i formulari.
Il servizio è accessibile dall'indirizzo https://vivifir.ecocamere.it dove è possibile trovare anche il materiale illustrativo ed i tutorial per l'utilizzo.
Maggiori dettagli sono contenuti nella Guida pubblicata in questa pagina
Ultimo aggiornamento
27-07-2023 11:07