La firma digitale, l'equivalente informatico della firma su carta, garantisce l’identità del sottoscrittore e assicura che il documento informatico non possa subire modifiche dopo la firma.
I dispositivi di firma digitale rilasciati dalla Camera di Commercio contengono anche la Carta Nazionale di Servizi (CNS), il certificato digitale di autenticazione che consente l’identificazione certa in rete e che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
A chi si rivolge
Il dispositivo è rivolto ai cittadini, alle imprese e alle pubbliche amministrazioni che intendano dotarsi degli strumenti necessari per sottoscrivere con firma digitale i documenti informatici, e che vogliano accedere ai servizi in rete della Pubblica Amministrazione.
Accedere al servizio
Come si fa
La CNS può essere rilasciata sotto forma di:
Smart card (formato tessera): necessita di un lettore da collegare al pc per poter essere utilizzata e l'installazione di un software di firma;
Token USB Wireless (chiavetta usb): Utilizzabile da pc e da smartphone tramite l'apposita app DigitalDNA
Accesso al servizio in modalità online: consente di richiedere la propria identità digitale direttamente online con pochi passaggi, da casa o dall'ufficio, e di riceverla direttamente al proprio domicilio.
La spedizione direttamente al domicilio del richiedente prevede un costo aggiuntivo di € 29,00.
Tempi e scadenze
Validità e rinnovo
I dispositivi hanno 3 anni di validità. Nei 90 giorni prima della scadenza è necessario procedere al loro rinnovo per ulteriori 3 anni, esclusivamente online sul sito www.id.infocamere.it Il rinnovo può essere effettuato una sola volta. Il costo è di € 7,00 per certificato di sottoscrizione (firma digitale) e certificato di autenticazione CNS. Una volta che i certificati sono scaduti, non è più possibile rinnovarli e si deve richiedere un nuovo dispositivo.
Casi particolari
Sospensione, riattivazione e revoca
La sospensione, la riattivazione e la revoca dei certificati possono essere richieste dalla pagina dedicata del sito InfoCamere Digital Identity, oppure presentandosi personalmente presso la Camera di Commercio con un documento di identità.