Salta al contenuto

Previsto dal D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, di modifica della normativa antiriciclaggio, il "Registro dei titolari effettivi” rappresenta un’apposita sezione del Registro delle Imprese al cui interno indicare le informazioni relative alla titolarità effettiva di persone giuridiche e trust. Con il D.M. 11 marzo 2022, n. 55 è stato adottato il regolamento, che prevede le modalità di comunicazione, di accesso e di consultazione dei dati relativi alla titolarità effettiva dei soggetti sopra indicati.

A chi si rivolge

Soggetti tenuti alla comunicazione
  • Per le società di capitali e cooperative: gli amministratori;
  • Per le persone giuridiche private: il fondatore, ove in vita, oppure i soggetti a cui è attribuita la rappresentanza e l’amministrazione;
  • Per i trust e istituti giuridici affini: il fiduciario.

Accedere al servizio

Come si fa

Le comunicazioni saranno effettuate attraverso un modello di Comunicazione Unica d'impresa, quindi con una pratica telematica che dovrà essere firmata digitalmente dai soggetti obbligati.
È esclusa la possibilità di presentazione da parte del professionista incaricato.

Invitiamo coloro che dovranno presentare le comunicazioni nel nuovo “registro dei titolari effettivi” di dotarsi per tempo di un dispositivo di firma digitale, indispensabile per questo adempimento.


Tempi e scadenze

Manca ancora l'approvazione di un decreto finale, previsto con ogni probabilità per settembre, per accertare l’operatività del sistema di comunicazione. Dalla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale le imprese avranno 60 giorni di tempo per inviare la comunicazione.

I passaggi normativi sul Registro dei titolari effettivi

Nella Gazzetta ufficiale n. 121 del 25 maggio 2022 è stato pubblicato il Decreto 11 marzo 2022 n. 55 del Ministero dell’economia e Finanza e del Ministero dello Sviluppo Economico, dal titolo “Regolamento recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust”.

Il decreto, che è entrato in vigore il 9 luglio 2022, contiene le prime disposizioni in materia.

In questi giorni il Ministero delle Imprese e del Made in italy ha approvato altri due decreti attuativi:

  • il Decreto 16 marzo 2023 , che ha approvato i modelli per il rilascio di certificati e copie relativi alle informazioni sulla titolarità effettiva;
  • il Decreto 20 aprile 2023 , che ha approvato gli importi dei diritti di segreteria.

Deve essere ancora approvato il decreto finale che accerti l’operatività del sistema di comunicazione.

Sanzioni

L'omessa comunicazione di tali informazioni comporterà l'applicazione della sanzione prevista dall'art. 2630 c.c.

Ultimo aggiornamento

03-07-2023 14:07

Questa pagina ti è stata utile?