Salta al contenuto

Il Carnet A.T.A. è un documento doganale internazionale che facilita la circolazione delle merci in temporanea esportazione in uno o in più Paesi terzi, vale a dire una Nazione al di fuori di quelle dell’Europa Comunitaria. Viene utilizzato per l’esportazione temporanea di merci o di campioni commerciali per partecipare a fiere, mostre, esposizioni o manifestazioni internazionali, oppure per l’esportazione temporanea di materiale professionale.

Il Carnet A.T.A. serve a garantire alle Dogane del Paese di importazione temporanea i diritti doganali dovuti nel caso di mancata riesportazione delle merci (Convenzione doganale adottata dal Consiglio di Cooperazione doganale il 6 dicembre 1961, ratificata dall’Italia con D.P.R. 18-3-1963 n. 2070; Convenzione di Istanbul del 26 giugno 1990, ratificata dallo Stato italiano con Legge n. 479 del 26-6-1995).

Validità

Il Carnet A.T.A. ha una validità di un anno dalla data di rilascio (la data sarà riportata nella copertina), la procedura di sdoganamento in uscita dal Paese in cui si trovano le merci deve essere fatto obbligatoriamente entro la validità del documento per non incorrere in sanzioni doganali.

Modalità di utilizzo

  • il Carnet A.T.A. deve essere presentato con le relative merci presso una Dogana italiana o della Comunità Europea affinché questa verifichi le merci, vi apponga i contrassegni necessari alla loro identificazione e attesti nell’apposito spazio della copertina verde che tali operazioni sono state eseguite (apertura del Carnet);
  • vidimazione della “souche d’exportation” (gialla): questo adempimento può essere effettuato dalla stessa Dogana del punto 1), oppure dalla Dogana di un altro Paese dell’Unione Europea qualora l’uscita dal territorio dell’Unione avvenga da un Paese dell’UE diverso dall’Italia;
  • vidimazione della “souche d’importation” (bianca): questa operazione deve essere eseguita al momento dell’ingresso nel paese terzo presentando carnet e merce alla Dogana;
  • vidimazione della “souche de reexportation” (bianca): questa operazione deve essere effettuata al momento dell’uscita dal paese terzo presentando carnet e merce alla Dogana estera. Operazione, questa, di fondamentale importanza poiché attesta che le merci hanno lasciato il Paese in cui erano state immesse in temporanea importazione. Quindi in caso di contestazioni dalla dogane estere l’unico giustificativo risulterà essere il timbro sulla souche di Reexportation.
  • vidimazione della “souche de reimportation” (gialla): questa operazione deve essere eseguita presso la Dogana di un Paese dell’Unione Europea, si consiglia la Dogana italiana che ha preso in carico il Carnet in uscita.
  • vidimazione della “souche de transit” (azzurra): questa operazione deve essere eseguita in caso di eventuali transiti (esclusivamente Paesi terzi, quindi non facenti parte dell’UE). Lo stesso foglio è predisposto per due vidimazioni: una alla Dogana d’ingresso e una alla Dogana d’uscita dal Paese terzo. Le stesse modalità si dovranno utilizzare per il transito di ritorno: unico foglio azzurro per due vidimazioni.


Restituzione

Il Carnet A.T.A. deve essere restituito alla Camera di Commercio emittente entro e non oltre otto giorni dalla scadenza di validità.

Paesi aderenti alla Convenzione A.T.A.

Collegandosi al seguente link si avrà l’elenco dei Paesi aderenti alla catena ATA.

L’elenco è suscettibile di variazioni, si consiglia di contattare l’Ufficio Commercio estero (Te.0755748217/251)


N.B. Per Taiwan occorre richiedere un apposito Carnet chiamato Carnet CPD.
Il Carnet CPD China-Taiwan ha le stesse caratteristica del Carnet ATA ma il suo utilizzo è limitato al transito per il territorio della Repubblica Popolare Cinese per raggiungere TAIWAN.

Per le operazioni di importazione e di riesportazione dal Regno Unito è richiesta la registrazione al servizio di movimentazione dei veicoli merci GVMS.
Per le operazioni accompagnate dal Carnet ATA, è necessario che il numero del documento venga inserito nel campo "Riferimento dichiarazione".
Il riferimento GMR (codice che contiene i dati del veicolo e della rotta di trasporto) è richiesto anche per i veicoli personali o aziendali che trasportano le merci accompagnate dal Carnet ATA sia in entrata sia in uscita dal Regno Unito.
Per le merci trasportate, il GMR sarà ottenuto dallo spedizioniere.

I titolari dei Carnet ATA che trasportano la merce con veicoli personali o aziendali possono contattare la London Chamber of Commerce and Industry per ottenere il riferimento GMR per la loro spedizione utilizzando il seguente link: https://www.londonchamber.co.uk/international-trade/trade-documentation/customs-declarations/gmr-service-request/.
Le auto e i furgoni personali che viaggiano verso il Regno Unito tramite Calais Euroshuttle dovranno recarsi al terminal merci per farsi timbrare il Carnet poiché la dogana francese non dispone di strutture per l'elaborazione del Carnet ATA al terminal passeggeri.

A chi si rivolge

Possono richiedere il Carnet ATA:

  • imprese - alla Camera di commercio della provincia in cui sono iscritte nel Registro Imprese
  • privati - alla Camera di commercio ove è ubicata la loro residenza
  • professionisti - alla Camera di commercio ove si trova l'esercizio della propria attività

Accedere al servizio

Come si fa

Il Carnet A.T.A. viene rilasciato dalla Camera di Commercio competente per territorio (dove il richiedente ha la residenza, nel caso di persona fisica, oppure dove ha la sede legale, nel caso di società). L’interessato deve presentare apposita “Domanda di Carnet A.T.A.” (in triplice copia), disponibile presso l’Ufficio commercio estero della Camera di Commercio o scaricabile dalla sezione modulistica di questa pagina web, che dovrà essere debitamente compilata e sottoscritta elencando nel retro della stessa le merci oggetto dell’esportazione temporanea ed il loro valore commerciale espresso in Euro. E’ inoltre necessario stipulare una polizza fidejussoria che garantisce l'Unioncamere Roma quale Ente garante per l'Italia per le eventuali tasse doganali richieste dalle dogane estere per il non corretto utilizzo del Carnet. Per informazioni contattare l'Ufficio Servizi alle Imprese- Uffici distaccati .

Cosa serve

Per ottenere il Carnet A.T.A. occorre stipulare una polizza fideiussoria a garanzia del pagamento dei diritti doganali dovuti nel caso di vendita di parte o di tutta la merce oppure nel caso di riesportazione delle merci effettuata dopo la data di scadenza del Carnet, oppure effettuare il pagamento di un premio assicurativo.


Costi e vincoli

Costi
  • Carnet ATA formato base: euro 70,00+ IVA (€ 85,40)
  • Carnet ATA formato standard: euro 100,00 + IVA (€ 122,00)
  • Fogli aggiuntivi: cad. euro 1,00 + IVA (€ 1,22)
  • Carnet CPD China/Taiwan: € 70 + IVA (€ 85,40)
Vincoli

Prima di inoltrare la richiesta verificare se il Paese verso cui viene effettuata la spedizione temporanea aderisce alla Convenzione ATA e se ha adottato eventuali restrizioni.

Consulta l'elenco dei Paesi aderenti alla convenzione ATA e le regole in vigore
Restituzione

Il Carnet A.T.A. deve essere restituito alla Camera di Commercio emittente entro e non oltre otto giorni dalla scadenza di validità.

Tempi e scadenze

Il Carnet A.T.A. è valido dodici mesi: la data di scadenza è indicata sia nella copertina che in ogni singolo foglio.

Casi particolari

Il Carnet A.T.A. non serve nel caso di viaggi nel territorio dell’Unione Europea, poiché al suo interno vige la libera circolazione delle merci.

Merci escluse dal Carnet ATA

  • beni di consumo non durevoli come ad esempio prodotti alimentari, materiale pubblicitario o gadget, in quanto per loro natura non sono destinati ad essere riesportati;
  • merci temporaneamente importate per essere sottoposte a lavorazione/trasformazione o riparazione
Carnet CPD China -Taiwan

Per Taiwan occorre richiedere un apposito Carnet chiamato Carnet CPD, un documento analogo al Carnet ATA ma valido solo per la Cina-Taiwan.

Modulistica

Ultimo aggiornamento

15-09-2022 14:09

Questa pagina ti è stata utile?