Cos'è
E’ perito ed esperto chi, avendo acquisito una approfondita conoscenza in uno o più campi, è in grado di effettuare perizie su commissione.
L’iscrizione al Ruolo dei Periti e degli Esperti è disposta direttamente dalla Camera di Commercio che si occupa anche di tutte le funzioni relative alla tenuta del Ruolo stesso.
L'iscrizione non è obbligatoria per lo svolgimento di un'attività, ma ha una funzione di pubblicità conoscitiva a favore degli utenti e può essere utile per essere nominati consulenti tecnici d’ufficio (c.t.u.) presso i Tribunali.
Il Regolamento provinciale (distinto per le province Perugia e Terni) elenca le categorie e sub-categorie, in base alle varie attività economiche, per le quali può essere richiesta l’iscrizione.
Le categorie e le sub categorie comprendono funzioni, merci e manufatti, in relazione alle singole attività economiche di produzione e di servizi che si svolgono nella provincia.
Il richiedente deve dimostrare, oltre alla sussistenza dei requisiti personali e morali, di aver acquisito esperienza nei settori per i quali chiede l'iscrizione.
Trattandosi di attività prevalentemente pratica - professionale, si iscrivono al Ruolo solo le persone fisiche.
Il soggetto interessato deve avere compiuto 21 anni e dimostrare di possedere i requisiti morali e professionali richiesti dalla legge.
Come si fa
Il richiedente deve presentare presso la Camera di Commercio dell’Umbria:
- modulo di domanda di iscrizione (alla sezione modulistica) nella quale devono essere indicate le categorie e sub-categorie per le quali si intende esercitare l’attività di perito ed esperto consultabili tra gli allegati in questa pagina
- marca da bollo da € 16,00
Il richiedente deve allegare:
- curriculum dettagliato delle attività professionali esercitate supportate da lettere di incarico conferite e/o documenti comprovanti l’attività o la mansione svolta nella struttura, ente o azienda
- copia fotostatica del documento di identità del richiedente
- copia permesso di soggiorno per i cittadini extra-comunitari.
Cosa si ottiene
Entro sessanta giorni dalla ricezione della domanda (o dalla sua integrazione in caso di documenti mancanti), la Camera di Commercio si pronuncia sull’accoglimento o sul rigetto. In caso di mancanza di comunicazioni all’interessato la domanda deve ritenersi accolta (silenzio-assenso)
La cancellazione dal Ruolo dei Periti ed Esperti avviene nei seguenti casi:
- su richiesta dell’iscritto;
- quando si verifica una delle condizioni che impediscono l’iscrizione nel Ruolo (es. perdita dei requisiti morali..);
- quando l’iscritto, senza giustificato motivo, abbia rifiutato la nomina per perizie ordinate dall’autorità giudiziaria o amministrativa;
- quando nell’esercizio delle funzioni di perito ed esperto abbiano dato prova di grave negligenza od abbiamo compromesso la propria reputazione;
- quando il perito abbia effettuato perizie in materie non comprese nelle categorie e sub-categorie per le quali è iscritto, senza aver seguito la procedura di cui all’ultimo comma dell’art. 14 del Regolamento.