Cos'è
La mediazione civile e commerciale è uno strumento alternativo al ricorso al giudice per la risoluzione delle controversie, ed è caratterizzato da semplicità, velocità, riservatezza e costi contenuti.
L’organismo di mediazione “Camera di Conciliazione della Camera di Commercio dell’Umbria” è iscritto al n. 68 del Registro degli Organismi di Mediazione tenuto dal Ministero della Giustizia e gestisce i procedimenti di mediazione finalizzati alla conciliazione delle controversie civili e commerciali (D.Lgs 28/2010 e dal D.M. 180/2010 e le successive modifiche).
A norma dell’art. 4 c.1 del D.Lgs 28/2010, il tentativo di mediazione deve essere esperito presso un organismo presente nella circoscrizione territoriale del giudice di competenza.
Attraverso la procedura di mediazione due o più parti in conflitto possono trovare, in un ambiente neutrale e riservato e tramite l’ausilio di un professionista esperto ed imparziale, la soluzione al proprio problema, che soddisfi i reciproci interessi, ponendo fine ad una controversia.
I mediatori
Il mediatore assiste le parti nella ricerca di un accordo amichevole per la risoluzione di una controversia senza esercitare su di loro alcuna pressione. E’ indipendente, imparziale e neutrale rispetto alla lite e non ha alcun potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per le parti.
Ha l’obbligo di mantenere la riservatezza rispetto alle dichiarazioni rese e alle informazioni acquisite nel corso del procedimento, e non può essere tenuto a deporre sul contenuto delle stesse né davanti all’autorità giudiziaria, né davanti ad altra autorità.
I mediatori della Camera di Commercio dell’Umbria sono professionisti esperti in varie discipline e hanno acquisito una competenza specifica in materia di mediazione, frequentando corsi di formazione e di aggiornamento. Grazie alla loro professionalità, competenza ed esperienza, la Camera può garantire alle parti un servizio di elevata qualità.
Il mediatore non potrà svolgere in seguito, tra le stesse parti e in merito alla stessa controversia, funzioni di consulente, difensore o arbitro. Inoltre non potrà ricevere dalle parti alcun tipo di incarico professionale di qualunque natura per una durata di dodici mesi dalla conclusione della mediazione.
Per svolgere l’attività presso la Camera di Conciliazione della Camera di Commercio dell’Umbria è necessario essere inseriti nell’Elenco dei mediatori tenuto dalla Camera di commercio dell'Umbria.
Attualmente l' elenco dei mediatori è chiuso e non si accettano nuove iscrizioni.