La seguente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 (“GDPR”) e del D.lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., (“Codice Privacy”), che garantiscono la protezione dei dati personali, nonché la libera circolazione degli stessi, ed ha lo scopo di illustrare le modalità di trattamento e le categorie di dati personali che ti riguardano, in qualità di interessato a titolo personale o come titolare/rappresentante/referente di impresa (di seguito, anche solo “Utente”) e che sono necessari per la tua registrazione al sito riconducibile alla Camera di commercio dell’Umbria (di seguito, anche “Ente”), nonché per la fruizione dei servizi offerti sotto esplicitati.
In base alla normativa indicata, il trattamento dei tuoi dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, pertinenza, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei tuoi diritti in qualità di interessato.

1. Chi è il titolare del trattamento dei tuoi dati personali?

I tuoi dati personali saranno trattati dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura dell’Umbria, con sede legale in Perugia, Via Cacciatori delle Alpi, 42, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito, il "Titolare"), contattabile ai seguenti recapiti: tel.07557481, Pec: cciaa@pec.umbria.camcom.it

2. Chi è il responsabile della protezione dei dati personali?

Il Titolare ha nominato un Responsabile per la Protezione dei Dati personali (“RPD” o “DPO”), contattabile al seguente indirizzo di posta elettronica rpd@umbria.camcom.it

3. Quali sono le nuove finalità e basi giuridiche di trattamento dei dati personali?

Di seguito sono riportate le informazioni circa le attività di trattamento connesse alle finalità introdotte su questo sito:

Finalità del trattamento

Dati trattati

Base giuridica

Periodo di conservazione

Iscrizione al sito camerale

- Dati anagrafici (nome e cognome)
- Dati di contatto (indirizzo e-mail e numero di telefono)
- Dati fiscali (codice fiscale e partita IVA)
- Azienda di appartenenza;
- Settore di attività
- Interessi

Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. E) GDPR; art. 2-ter Codice Privacy)
Esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dell’interessato o di un contratto di cui è parte l’interessato (art. 6, par. 1, lett. b) GDPR);

Fino a tua richiesta di disiscrizione dal servizio e successivamente per un periodo massimo di 15 giorni in ragione dei necessari tempi tecnici

Invio di newsletter, comunicazioni promozionali di corsi ed eventi dall’Ente di appartenenza

- Dati anagrafici (nome e cognome)
- Dati di contatto (indirizzo e-mail e numero di telefono)
- Dati fiscali (codice fiscale e partita IVA)
- Azienda di appartenenza;
- Settore di attività
- Interessi

Consenso liberamente prestato dall’Utente (art. 6, par. 1, lett. A) GDPR) alla ricezione di comunicazioni commerciali e promozionali

Fino a tua richiesta di disiscrizione dal servizio e successivamente per un periodo massimo di 15 giorni in ragione dei necessari tempi tecnici

Invio di newsletter, comunicazioni promozionali di corsi ed eventi di tuo interesse da Unioncamere

- Dati anagrafici (nome e cognome)
- Dati di contatto (indirizzo e-mail e numero di telefono)
- Dati fiscali (codice fiscale e partita IVA)
- Azienda di appartenenza;
- Settore di attività
- Interessi

Consenso liberamente prestato dall’Utente (art. 6, par. 1, lett. A) GDPR) alla cessione a terzi per l’invio di comunicazioni commerciali e promozionali

Come da privacy policy di Unioncamere

Iscrizione a corsi ed eventi (tramite form inviato via email)

- Dati anagrafici (nome e cognome, data di nascita);
- Dati di contatto (indirizzo email e numero di telefono);
- Ente di appartenenza (se iscritto);
- Azienda di appartenenza (se esistente);
- Corso o evento richiesto dall’Utente

Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare deltrattamento (art. 6, par. 1, lett. E) GDPR; art. 2-ter Codice Privacy)
Esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dell’interessato o di un contratto di cui è parte l’interessato (art. 6, par. 1, lett. B) GDPR).

10 anni dalla conclusione dell’evento, salvo che la legge imponga un più lungo termine diconservazione

Gestione amministrativa e logicadell’evento (es. rilevazione presenza a corsi o eventi, rilascio di eventuali certificazioni)

- Dati anagrafici (nome e cognome);
- Ente di appartenenza;
- Azienda di appartenenza;
- Corso o evento a cui l’Utenteha partecipato.

Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare deltrattamento (art. 6, par. 1, lett. E) GDPR; art. 2-ter Codice Privacy)
Esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dell’interessato o di un contratto di cui è parte l’interessato (art. 6, par. 1, lett. B) GDPR).

10 anni dalla conclusione dell’evento, salvo che la legge imponga un più lungo termine di conservazione

Richiesta di servizio

- Dati anagrafici (nome e cognome);
- Dati di contatto;
- Ente di appartenenza;
- Azienda di appartenenza;
- Qualsiasi altro dato contenuto della richiesta di servizio noltrata.

Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. E) GDPR; art. 2-ter Codice Privacy) Esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dell’interessato o di un contratto di cui è parte l’interessato (art. 6, par. 1, lett. B) GDPR).

per il periodo strettamente necessario alla soddisfazione della richiesta, in relazione a quanto previsto nel piano di fascicolazione e conservazione dell’Ente, per le diverse tipologie di servizi


Gestione appuntamento (prenotazione, modifica e cancellazione)

- Dati anagrafici (nome e cognome);
- Dati di contatto (indirizzo email e numero di telefono);
- Ente di appartenenza;
- Azienda di appartenenza;
- Dati relativi all’appuntamento.

Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. E) GDPR; art. 2-ter Codice Privacy)
Esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dell’interessato o di un contratto di cui è parte l’interessato (art. 6, par. 1, lett. B) GDPR).

 

Invio questionari di soddisfazione (QSAT)

- Dati anagrafici (nome e cognome);
- Ente di appartenenza;
- Azienda di appartenenza;
- Corso o evento a cui l’Utente ha partecipato e per cui viene misurato il grado di soddisfazione.

Consenso liberamente prestato dall’Utente (art. 6, par. 1, lett. A) GDPR) alla ricezione di comunicazioni commerciali.

Fino a tua richiesta di disiscrizione dal servizio e successivamente per un periodo massimo di 15 giorni in ragione dei necessari tempi tecnici

Profilazione (proposta personalizzata di servizi)

- Dati anagrafici (nome e cognome);
- Dati di contatto (indirizzo email);
- Ente di appartenenza;
- Azienda di appartenenza;
- Interazioni dell’Utente (corsi o eventi frequentati, richieste di servizio inoltrate, appuntamenti richiesti etc.), nell’ambito del sistema camerale, nonché sulla base degli interessi selezionati al momento dell’iscrizione e nella propria area riservata

Consenso liberamente prestato dall’Utente (art. 6, par. 1, lett. a) GDPR) alla profilazione.

Fino a tua richiesta di disiscrizione dal servizio e successivamente per un periodo massimo di 15 giorni in ragione dei necessari tempi tecnici


Comunicazione dei dati da/verso Registro Imprese

- Dati anagrafici (nome e cognome);
- Dati di contatto (indirizzo email);
- Ente di appartenenza;
- Azienda di appartenenza;

Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. E) GDPR; art. 2-ter Codice Privacy)
Obbligo legale (art. 6, par. 1, lett. C) GDPR – in relazione all’art. 2 Legge n. 580/1993 e art.23 DPR n.581/1995

 

Gestione richieste di assistenza ricevute via social

- Dati anagrafici (nome e cognome);
- Dati di contatto (indirizzo email);
- Dati relativi al profilo social di riferimento;
- Qualsiasi altra informazione contenuta nella richiesta di assistenza

Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. E) GDPR; art. 2-ter Codice Privacy)
Esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dell’interessato o di un contratto di cui è parte l’interessato (art. 6, par. 1, lett. B) GDPR)

Per il periodo strettamente necessario alla soddisfazione della richiesta, in relazione a quanto previsto nel piano di fascicolazione e conservazione dell’Ente, per le diverse tipologie di servizi

Esercizio del diritto di difesa dell’Ente

- Dati necessari per la difesa in giudizio degli interessi del Titolare (tra quelli sopraelencati).

Legittimo interesse dell’Ente alla necessità di esercitare un diritto di difesa pieno ed effettivo [art.6, par. 1, lett. f) GDPR].

Per 10 anni dopo la definizione del contenzioso

    

N.B. i tempi di conservazione dei dati indicati nella tabella soprastante, potrebbero essere superati nel caso ciò sia necessario per adempiere a specifiche previsioni normative, e in caso di eventuali contenziosi o richieste o dell’autorità giudiziaria.

4. Natura del conferimento e conseguenze del mancato conferimento

Il conferimento dei dati è facoltativo, ma il rifiuto di fornire i dati richiesti non consentirà di poter gestire la richiesta e di fornire l’eventuale servizio richiesto. Il mancato rilascio del consenso non consentirà il trattamento dei dati per le finalità per le quali è richiesto.

5. Quali sono i tuoi diritti e come puoi esercitarli?

Ti informiamo, inoltre, che la normativa sopra citata ti riconosce i seguenti diritti:

● chiedere e ottenere informazioni circa l’esistenza di suoi dati nella disponibilità del Titolare, nonché l’accesso a tali dati;

● chiedere e ottenere la modifica e/o la correzione dei suoi dati personali, se ritiene che siano inaccurati o incompleti;

● chiedere e ottenere la cancellazione dei suoi dati personali e/o la limitazione del loro trattamento, qualora si tratti di informazioni non più

necessarie per le finalità di trattamento perseguite, e una volta decorso il periodo di conservazione indicato al successivo paragrafo;

● per i dati oggetto di trattamento attraverso sistemi automatizzati, chiedere e ottenere tali dati in un formato strutturato e leggibile da

dispositivo comune, nonché il trasferimento ad altro titolare;

● per i trattamenti basati sul consenso, puoi esercitare il tuo diritto di revoca dello stesso, contattando l’Ente al seguente indirizzo

urp.pg@umbria.camcom.it oppure scrivendo al RPD rpd@umbria.camcom.it; tuttavia, la revoca non pregiudica la legittimità dei trattamenti

intervenuti in precedenza.

Più in particolare, ti sono riconosciuti i diritti di cui ai seguenti articoli del GDPR: 15 (Diritto di accesso dell’interessato); 16 (Diritto di rettifica); 17 (Diritto alla cancellazione - «diritto all’oblio»); 18 (Diritto di limitazione di trattamento); 20 (Diritto alla portabilità dei dati); 21 (Diritto di opposizione); 22 (Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione).
Tali diritti possono essere esercitati, con le modalità, alle condizioni ed entro i limiti di cui agli artt. 12 e 23 del GDPR, scrivendo al Titolare al seguente indirizzo: :urp.pg@umbria.camcom.ite/o anche contattando il RPD al seguente indirizzo: rpd@umbria.camcom.it
Ti informiamo, inoltre, che ai sensi della disciplina vigente potrai proporre eventuali reclami riguardanti il trattamento dei suoi dati personali al

Garante per la protezione dei dati personali (GPDP).

6. A chi saranno comunicati i tuoi dati personali?

I dati raccolti saranno trattati per le sopra citate finalità e potranno essere comunicati a soggetti nominati quali Incaricati al trattamento o Persone autorizzate al trattamento, che siano preposti allo svolgimento delle suddette attività di trattamento, previa adeguata istruzione ad opera del Titolare.
I dati potranno essere comunicati, altresì, a soggetti terzi, fornitori dell’Ente per la corretta gestione del sito e delle piattaforme sottes eall’erogazione dei servizi, che tratteranno i tuoi dati personali per conto del Titolare e sono da questi nominati Responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR. La lista dei Responsabili è disponibile presso il Titolare e può essere richiesta contattando il seguente indirizzo: rpd@umbria.camcom.it
Previo tuo espresso e specifico consenso, inoltre, i Tuoi dati potranno essere comunicati ad altri Enti, in particolare l’Unioncamere, per il perseguimento di proprie finalità (invio di newsletter e comunicazioni promozionali), che li tratteranno in qualità di autonomi titolari. e la lista dei suddetti destinatari è disponibile presso il Titolare, contattando il seguente indirizzo: urp.pg@umbria.camcom.it oppure scrivendo al RPD rpd@umbria.camcom.it
I tuoi dati, infine, in adempimento di obblighi di legge e/o richieste da parte dell’Autorità giudiziaria o avente diversa natura, potranno essere

comunicati a questi ultimi soggetti, che li tratteranno in qualità di autonomi titolari del trattamento.

7. I tuoi dati saranno comunicati a Paesi fuori dallo Spazio Economico Europeo (“SEE”)?

I dati trattati nelle modalità e per le finalità sopra citate non saranno, di regola, oggetto di comunicazione verso Paesi posti al di fuori dello Spazio Economico Europeo (“SEE”).
Tuttavia, fermo restando che i Data Center del fornitore che gestisce i servizi aggiuntivi, come sopra elencati, sono ubicati all’interno del SEE,
per assicurare il corretto funzionamento della medesima e/o la dovuta assistenza all’Utente, potrebbe dover essere necessario trasferire i dati al di fuori dell’Unione Europea. Nelle specifiche ipotesi in cui ciò dovesse succedere, il Titolare regolerà il trasferimento attraverso l’adozione di SCC, ove esistenti e approvate dalla Commissione, in mancanza di una decisione di adeguatezza del Paese Terzo proveniente dalla Commissione Europea e, comunque, ogni altra misura più adeguata a garantire la sicurezza del trasferimento ex art. 46 ss. GDPR.
La lista dei Paesi Terzi verso i quali potrebbero essere trasferiti i dati personali descritti nella presente informativa è disponibile presso il Titolare, contattato al seguente indirizzo urp.pg@umbria.camcom.it oppure scrivendo al RPD rpd@umbria.camcom.it

8. Rinvio

Per tutto quanto sopra non descritto e inerente ai servizi offerti dall’Ente, si rinvia all’informativa privacy dello specifico servizio in questione.



Questa pagina ti è stata utile?