Contenuto
Dal 16 al 18 ottobre 2025 l'Umbria diventerà il cuore di un dibattito globale di straordinaria importanza. Assisi, la città di San Francesco, ospiterà la Conferenza Mondiale "Verso una Economia Universale fondata sui Diritti Umani": tre giorni di confronto e dialogo che vedranno riuniti accademici, giudici, professionisti e rappresentanti della società civile da ogni angolo del pianeta.
La Camera di Commercio dell'Umbria è partner promotore di questa prestigiosa iniziativa, a fianco della Cattedra UNESCO dell’Università Nazionale de La Plata, della Regione Umbria, del Comune di Assisi e del Dipartimento di Economia dell'Università di Perugia. Un ruolo che testimonia l'impegno concreto per promuovere un modello di sviluppo economico che metta al centro la persona, l'etica e la sostenibilità, valori fondamentali per il futuro delle nostre imprese e del nostro territorio.
La conferenza si terrà ad Assisi, presso il magnifico Palazzo del Monte Frumentario.
L'evento è aperto a tutti ed è stato pensato per garantire la massima partecipazione: sarà possibile seguire tutti gli interventi sia in presenza, per vivere appieno il clima di dialogo, sia da remoto in diretta streaming.
Non solo un convegno ma un'opportunità unica per le imprese e i professionisti umbri per:
- Confrontarsi con esperti di fama mondiale sui temi che stanno ridisegnando l'economia globale
- Comprendere le nuove sfide e le opportunità di un mercato che chiede sempre più responsabilità sociale e ambientale
- Contribuire attivamente a un movimento che vuole lanciare un'economia che persegua il benessere collettivo e non solo il profitto, una domanda di diritti e non una di mero consumo
Un programma di rilievo con voci da tutto il mondo
Giovedì 16 ottobre
La giornata inaugurale si aprirà con i saluti delle massime autorità. A fare gli onori di casa, insieme alla Presidente della Regione Stefania Proietti e al Sindaco di Assisi Valter Stoppini, ci sarà il nostro Presidente, Giorgio Mencaroni, che porterà la voce del sistema imprenditoriale umbro in questo consesso internazionale. Presenti anche Fabrizio Leggio, Assessore al turismo e all'UNESCO del Comune di Assisi, i Padri Francescani Marco Moroni e Francesco Piloni, Fabio Forlani, Presidente del Campus Assisi dell'Università di Perugia.
Seguiranno gli interventi di Monsignor Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, e dell'economista Stefano Zamagni. A impreziosire l'apertura, i videomessaggi del Premio Nobel per la Pace Adolfo Perez Esquivel e del Direttore delle Politiche Umane e Sociali dell'UNESCO, Gustavo Merino.
Al termine gli interventi dell'ex ministro Patrizio Bianchi e del direttore della Cattedra UNESCO Francesco Vigliarolo, che introdurranno i lavori tematici dei giorni successivi.
Venerdì 17 e Sabato 18 ottobre
Le giornate centrali saranno dedicate all'approfondimento di quattro aree tematiche cruciali per il nostro futuro, con relatori da Australia, India, Germania, Spagna, Brasile, Messico e Italia:
- Società: Per un progresso equo e inclusivo
- Finanza: Per strumenti finanziari al servizio dell'economia reale e del bene comune
- Ambiente: Per uno sviluppo che sia davvero sostenibile
- Educazione: Per formare le nuove generazioni a un'economia della responsabilità
In particolare nella giornata di venerdì 17 ottobre si segnala l'intervento di Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, che parteciperà al panel delle h. 10.00 sul tema “Economy and Society. Innovations social practices for Human Rights”, insieme a esperti di vari Paesi impegnati nel confronto tra innovazione, impresa e diritti sociali.
Al termine dei lavori verrà lanciato un Comitato internazionale per dare continuità al progetto: tutti i preziosi contenuti emersi verranno raccolti in una pubblicazione.
Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione scrivi a catedraunescosedh.unlp@gmail.com