Contenuto
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master indetto dall'Università per Stranieri di Perugia, il cui obiettivo finale è di formare una nuova classe di professionisti in grado di raccogliere le grandi sfide della rigenerazione urbana e territoriale, guidare i processi di riqualificazione del patrimonio culturale e naturale, e gestire l’adeguamento edilizio, sismico ed energetico dello stock edilizio, coniugando le tematiche della sostenibilità ambientale, economica e sociale e della resilienza.
La nuova figura professionale sarà in grado di operare in contesti multidisciplinari, integrando competenze che spaziano dall'analisi delle dinamiche urbane e territoriali, alla pianificazione, progettazione e implementazione di progetti di rigenerazione e riqualificazione, con un focus particolare sugli aspetti ambientali, energetici, e socioeconomici.
Il Master è aperto a un massimo di 20 partecipanti.
L’iscrizione è totalmente gratuita e include le spese di vitto e alloggio per tutta la durata delle lezioni.
Durata: 1500 ore (60 CFU) di cui 288 di didattica frontale e 250 di stage.
Periodo di svolgimento: 12 febbraio 2026 – ottobre 2026 (incluso il periodo di stage da svolgersi presso strutture pubbliche e private).
Le lezioni si svolgeranno in presenza, a Norcia.
Scadenza candidature: ore 13:00 del 19 dicembre 2025 (ora italiana).
Il Bando e il link alla domanda di ammissione sono reperibili sul sito di UnistraPg
Il Master è erogato dall’Università per Stranieri di Perugia, nell’ambito del Progetto FENICE - Internazionalizzazione e promozione del territorio, percorsi formativi su turismo, enogastronomia, sostenibilità e culture digitali.