Cos'è
Si terrà a Terni, venerdì 13 e sabato 14 ottobre 2023, il convegno dedicato a illustrare e approfondire le novità in tema di mediazione civile e commerciale introdotte dalla cosiddetta “Riforma Cartabia”.
Tra queste, l’estensione della obbligatorietà della mediazione, che attualmente investe quindi: le liti in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari, associazione in partecipazione, consorzio, franchising, opera, rete, di somministrazione, subfornitura e società di persone.
Relazioni in programma:
- Maria Francesca Ghirga, Ordinaria di Diritto Processuale Civile - Università degli Studi dell’Insubria
 - Mauro Bove, Ordinario di Diritto Processuale Civile - Università degli Studi di Perugia
 - Elena Zucconi Galli Fonseca, Ordinaria di Diritto Processuale Civile - Università Alma Mater Studiorum di Bologna,
 - Silvana Dalla Bontà, Associata di Diritto Processuale Civile - Università degli Studi di Trento
 - Marco Giombini, Responsabile Organismo di Mediazione della Camera di Commercio dell’Umbria
 - Sabrina Diella, Responsabile ADR (Alternative Dispute Resolution) di Unioncamere,
 - Francesco Paolo Luiso, Ordinario di Diritto Processuale Civile - Università degli Studi di Pisa.
 
Coordina i lavori Marco Lucio Campiani, Vice Presidente Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria.
La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria l'iscrizione, inviando una email a centrostudi.convegni@alumbria.it entro il giorno 10 ottobre 2023.
Il convengo è organizzato dalla Camera di Commercio dell’Umbria in collaborazione con il Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria.

