Cos'è
Dopo aver esplorato le opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili, il secondo incontro proposto dalla Camera di Commercio dell'Umbria guarda al futuro analizzando il quadro energetico di lungo periodo.
Questo approfondimento esaminerà le tendenze evolutive dei consumi energetici, il ruolo cruciale delle tecnologie innovative e le strategie indispensabili per una transizione energetica che sia sostenibile, equa e resiliente.
Si parlerà di come coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità per garantire un futuro energetico stabile e responsabile, puntando a un sistema capace di rispondere alle sfide ambientali e sociali del nostro territorio.
La riflessione offrirà una visione strategica e concreta per comprendere come costruire insieme un percorso di sviluppo energetico integrato, che coinvolga imprese, enti locali e cittadini.
Introduzione ai lavori a cura di Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell'Umbria
Relatori:
Matteo Caroli, Docente di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali all’Università LUISS
Franco Cotana, Amministratore Delegato, RSE SpA; Docente di Fisica e Tecnica Industriale, Università di Perugia
Luca Ferrucci, Amministratore Unico Sviluppumbria
Alessandra Scognamiglio, ricercatrice presso il dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA – Presidente AIAS
Modera: Davide Fabrizi, Giornalista Rai Umbria
A seguire, i saluti finali di Alessandro Giovannini, Presidente associazione ANTER – associazione nazionale tutela energie rinnovabili – che presenterà il progetto Un Comune per Amico, e di Giuseppe D’Ippolito, Avvocato, già Deputato, Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima.