Salta al contenuto

Pubblichiamo di seguito le indicazioni del Conservatore del Registro delle Imprese della Camera di Commercio dell'Umbria in materia di correzione dei codici Ateco.

" A seguito della nuova classificazione Ateco 2025, entrata in vigore ad aprile, e a seguito di revisioni effettuate da altri Enti, sulla base dei codici Ateco attribuiti alle imprese, sono sempre più numerosi i casi per i quali si richiede di modificare i codici Ateco presenti nella visura camerale.
Le casistiche sono diverse, e richiedono differenti tipologie di intervento.
Le difformità tra i codici presenti in visura e quelli relativi alle attività effettivamente svolte dalle imprese possono avere diversa origine:

  • difformità esistenti fra i dati dichiarati all'Agenzia delle Entrate e quelli denunciati al Registro delle Imprese
  • inesattezza dell’attività denunciata al Registro Imprese
  • inesattezza nella individuazione dell’attività prevalente e delle attività secondarie svolte dall’impresa e denunciate al Registro Imprese
  • errata conversione automatica dei codici Ateco 2022 per l’adeguamento alla nuova classificazione 2025

Di seguito si riporteranno le diverse modalità di richiesta di variazione cercando di dare una risposta alle casistiche più diffuse.

Si tenga conto che le finalità da raggiungere per tutte le imprese sono:

  • corrispondenza dei codici Ateco denunciati ai vari Enti (Agenzia delle Entrate, INPS, ecc.)
  • esatta descrizione nella visura camerale dell’attività svolta, sia come attività prevalente che come attività secondaria
  • corrispondenza tra la descrizione dell’attività e i codici Ateco 2025 presenti in visura
Errata conversione dei codici Ateco 2022 in base alla nuova classificazione 2025

In questo caso la codifica 2022 era corretta, i codici Ateco presenti nella visura camerale coincidevano con quanto denunciato all’agenzia delle Entrate e la descrizione dell’attività in visura è corretta e corrisponde alle declaratorie dei codici Ateco attribuiti.
Il problema è sorto da aprile, a seguito della conversione automatica dei Codici Ateco 2022 con la nuova classificazione 2025, in quanto in base alle tabelle di conversione, pubblicate nel sito dell’ISTAT, ad un codice Ateco 2022 possono corrispondere più codici Ateco 2025.

Se il codice assegnato non è l’unico previsto dalla tabella ISTAT di conversione, si può modificare con quello più adatto all’attività dell’impresa, utilizzando il servizio “Rettifica Ateco”, disponibile al seguente link https://rettificaateco.registroimprese.it/home

Il servizio è disponibile per imprese con domicilio digitale registrato e attività dichiarata.
Dal 15 aprile 2025 e fino alla fine dell’anno si può effettuare la rettifica gratuitamente. Il servizio è utilizzabile una unica volta per ogni impresa, si raccomanda pertanto di controllare la conversione di tutti i codici e, se necessario, di richiedere la modifica di tutti i codici attribuiti erroneamente.

Codici Ateco 2022 errati e conseguente attribuzione errata dei codici 2025

In questo caso la descrizione dell’attività, sia primaria che secondaria, presente in visura è corretta, ma i codici Ateco 2022, e conseguentemente i codici Ateco 2025, non corrispondono alla descrizione dell’attività.
Occorre innanzitutto verificare i codici Ateco denunciati all’Agenzia delle Entrate; si ricorda che l’Agenzia delle Entrate non ha provveduto alla conversione automatica dei codici in base alla nuova classificazione 2025, pertanto in ogni caso dovranno essere aggiornati con l’apposita modulistica.
Per aggiornare i codici in Camera di commercio occorre inviare una pratica di variazione attività mediante Comunicazione Unica, con la quale si indicherà, al quadro “Note” la seguente dicitura: “pratica inviata ai soli fini della corretta attribuzione dei codici Ateco. Si richiede l’inserimento dei seguenti codici Ateco 2025: ……….. “. La pratica sarà soggetta a 30 euro di diritti camerali per le società, 18 euro per le imprese individuali.
Si ricorda che tali codici dovranno essere variati anche all’Agenzia delle Entrate, o contestualmente alla suddetta pratica di Comunicazione Unica, allegando il modello destinato all’Agenzia delle Entrate, oppure con pratica inviata precedentemente solo ai fini Agenzia delle Entrate.
Si ricorda infatti che non possono essere inseriti in visura codici che non siano già presenti ai fini fiscali e che non corrispondano alla descrizione dell’attività denunciata al Registro Imprese.

Codici Ateco 2022 errati, con conseguente errata attribuzione dei codici 2025, e descrizione attività svolta non corrispondente integralmente a quanto effettivamente svolto dall’impresa

Codici Ateco 2022 errati, con conseguente errata attribuzione dei codici 2025, e descrizione attività svolta non corrispondente integralmente a quanto effettivamente svolto dall’impresa

In tale caso occorre inviare al Registro Imprese una pratica di variazione attività mediante Comunicazione Unica per precisare o rettificare l'attività economica denunciata in modo impreciso o errato.
La pratica deve essere compilata indicando negli appositi quadri la descrizione corretta dell'attività e nel quadro "Note" la seguente dicitura "Trattasi di precisazione (o rettifica) della descrizione dell'attività prevalente ( o secondaria), si richiede inoltre di inserire i seguenti codici Ateco 2025: ………………….. corrispondenti a quanto denunciato all’Agenzia delle Entrate". La pratica sarà soggetta a 30 euro di diritti camerali per le società, 18 euro per le imprese individuali.
Anche in questo caso i codici dovranno essere variati anche all’Agenzia delle Entrate, o contestualmente alla suddetta pratica di Comunicazione Unica, allegando il modello destinato all’Agenzia delle Entrate, o con pratica inviata precedentemente solo ai fini Agenzia delle Entrate."


Ultimo aggiornamento

30-06-2025 09:06

Questa pagina ti è stata utile?