Salta al contenuto

Dal digitale alla sostenibilità, dall’intelligenza artificiale all’agroalimentare: c’è tempo fino al 10 ottobre per partecipare alla nuova edizione del Premio promosso dalle Camere di commercio e da Unioncamere. In palio 10 mila euro di premi locali in Umbria e accesso alla finale nazionale. Un’occasione concreta per studenti, scuole e ITS di mostrare il proprio talento. Obbligatorio il video-racconto, creatività e visione i veri motori del successo.

Raccontare il futuro: parte l’VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”

Torna anche nel 2025 il Premio “Storie di alternanza e competenze”, e lo fa con la consueta energia visionaria che lo ha reso, nel corso delle sue otto edizioni, uno dei riferimenti più vivaci dell’ecosistema scuola-lavoro. C’è tempo fino alle ore 17.00 del 10 ottobre 2025 per candidarsi attraverso il portale www.storiedialternanza.it. Ma per vincere serve molto più di una scadenza rispettata: serve una storia che lasci il segno.

Un premio che premia davvero

Il bando – promosso dalle Camere di commercio italiane, coordinato da Unioncamere e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – intende dare visibilità ai percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO), apprendistato, tirocini curriculari e Project Work sviluppati nell’ambito della certificazione delle competenze. A essere protagonisti non sono solo i risultati, ma il modo in cui gli studenti li raccontano: l’elaborazione di un video-racconto di massimo 5 minuti è infatti la chiave d’accesso al concorso.

L’obiettivo? Valorizzare la qualità e la ricchezza formativa dei percorsi esperienziali, che si rivelano fondamentali nel traghettare i giovani nel mondo del lavoro. Un racconto concreto della transizione, dalla meccatronica all’educazione finanziaria, dalla moda all’inclusione sociale, passando per l’intelligenza artificiale, il turismo e la cultura.

Premi locali: l’Umbria punta su talento e competenze

Anche per l’edizione 2025 la Camera di commercio dell’Umbria mette sul piatto una dotazione complessiva di 10 mila euro, distribuiti in premi locali destinati a quattro categorie:

  • Istituti tecnici (IT): € 1.200 al primo classificato, € 800 al secondo, € 500 al terzo
  • Istituti professionali (IP): stessi importi e criteri
  • Licei: premi identici, in linea con le altre categorie
  • ITS Academy: anche per loro in palio € 1.200, € 800 e € 500

I premi sono destinati alle istituzioni scolastiche, ma a beneficiarne saranno direttamente le classi e gli studenti coinvolti. E in caso di risorse residue, premi anche per i quarti classificati.

Chi può partecipare e come

Il Premio è rivolto agli studenti (singoli o in gruppo) iscritti a Licei, Istituti Tecnici, Professionali e ITS Academy, che abbiano svolto – a partire dal 1° gennaio 2023 – un percorso PCTO, un apprendistato o un tirocinio curriculare, oppure realizzato un Project Work nell’ambito della certificazione camerale delle competenze.

Il cuore della candidatura è il video-racconto: dovrà documentare il percorso vissuto, le attività svolte, le competenze acquisite, il ruolo di tutor scolastici e aziendali, con libertà creativa e, volendo, anche qualche incursione nel backstage.

L’iscrizione avviene esclusivamente online, tramite il portale www.storiedialternanza.it, ed è a cura dei docenti referenti. È necessario compilare la domanda, la scheda di sintesi del progetto e fornire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e alla diffusione delle immagini (moduli disponibili nella sezione “Modulistica”).

Dal locale al nazionale: visibilità a 360 gradi

I vincitori a livello locale accederanno alla fase nazionale, dove una giuria di esperti valuterà i video sulla base di criteri rigorosi: qualità formativa, originalità, rilevanza dell’esperienza e innovatività, con un riconoscimento ulteriore per chi adotta i modelli camerali di certificazione delle competenze. I premi nazionali ammontano complessivamente a 20.000 euro.

Sono previste anche menzioni speciali per progetti eccellenti nei settori della meccatronica, del turismo e per i Tutor d’eccellenza, in collaborazione con Federmeccanica, Fipe, Federalberghi e il Ministero dell’Istruzione.

Tutto si gioca sul racconto

Il Premio non cerca una semplice documentazione, ma uno sguardo narrativo sul futuro. Le storie di alternanza diventano piccole produzioni creative, dove linguaggio audiovisivo, autenticità e visione si incontrano. È una competizione, certo, ma è prima di tutto un’occasione per imparare a raccontarsi, a valorizzare le proprie esperienze, a crescere nella consapevolezza.

Un’edizione social e interattiva

Nei mesi di agosto e settembre è prevista un’intensificazione della comunicazione, con reminder social e un secondo comunicato stampa per rilanciare la partecipazione. Il portale ufficiale, le pagine Facebook, Instagram e YouTube del Premio, nonché i canali della Camera di commercio dell’Umbria, seguiranno da vicino l’evoluzione delle candidature e promuoveranno i contenuti più interessanti

Aggiornamenti e novità

La sezione dedicata al Premio sul sito della Camera di commercio dell’Umbria sarà aggiornata e rinominata in “Premio Storie di Alternanza e Competenze”, per rafforzare il legame tra narrazione, esperienza e valorizzazione delle competenze.

Ultimo aggiornamento

30-06-2025 11:06

Questa pagina ti è stata utile?