Contenuto
Si ricorda che domani, martedì 17 giugno alle ore 10:00, presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria in via Fratelli Pellas 81/83, a Perugia, si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione del Premio Cerevisia 2025, concorso brassicolo di assoluto rilievo nazionale, giunto alla sua XII edizione.
I 27 birrifici vincitori, già proclamati lo scorso 13 giugno, saranno finalmente associati ai singoli premi, in una mattinata che celebra l’eccellenza, l’innovazione e la crescita del comparto brassicolo artigianale italiano.
Il Premio Cerevisia è stato istituito nel 2013 dal BaNAB – Banco Nazionale di Assaggio delle Birre, per volontà della Camera di Commercio di Perugia (oggi dell’Umbria), della Regione Umbria, del CERB – Centro di Ricerca per l’Eccellenza della Birra dell’Università degli Studi di Perugia, del Comune di Deruta e di AssoBirra. Il riconoscimento gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dell’AITBM – Associazione Italiana dei Tecnici della Birra e del Malto.
Ogni birra candidata è sottoposta a una doppia selezione: analisi chimico-fisica, svolta dal CERB, e valutazione organolettica a cura di una giuria nazionale. I campioni, anonimizzati secondo protocollo certificato, sono degustati in cieco per garantire massima imparzialità. A ciascuna birra viene rilasciato un certificato ufficiale di analisi.
Il Premio Cerevisia 2025 fotografa un settore in piena espansione, con quasi 1.000 microbirrifici attivi in Italia e una forte presenza di imprenditoria giovanile. In testa alla classifica per numero di riconoscimenti si colloca l’Umbria, con sei birrifici premiati. Al secondo posto Campania, Calabria, Lazio e Lombardia (3 birrifici ciascuna). Con 2 birrifici il Veneto. Un vincitore per Marche, Sardegna, Piemonte,Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Puglia.