Salta al contenuto

La tre giorni internazionale si apre domani a Palazzo Cesaroni con oltre cento relatori. La Camera di Commercio dell’Umbria al centro di due panel sul lavoro e la continuità d’impresa. Dalia Sciamannini: “Le donne stanno cambiando il modo di fare economia”. Un festival che trasforma Perugia nella capitale del dialogo sull’equità di genere.

Perugia capitale del dialogo sulla parità di genere

Perugia si prepara a vivere tre giorni di confronto e cultura con il primo Festival internazionale per la parità di genere, in programma dal 16 al 18 ottobre tra Palazzo Cesaroni, il Teatro del Pavone e il Centro Servizi Camerali Galeazzo Alessi.
Un evento unico in Italia, con oltre trenta appuntamenti e più di cento relatori, dedicato a un tema cruciale: trasformare la parità di genere in motore di innovazione sociale, economica e culturale.

La Camera di Commercio protagonista con due panel

Il via ufficiale domani, giovedì 16 ottobre, con i saluti istituzionali e l’intervento della Fondazione Giulia Cecchettin, in collegamento con Gino Cecchettin e il vicepresidente della Regione Umbria Tommaso Bori.
Subito dopo, spazio alle imprese con due momenti chiave curati dal CIF – Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell’Umbria, che farà da punto di riferimento per la riflessione sul lavoro, gli stereotipi e il ruolo delle donne nell’economia.

“La certificazione di parità”: un modello per crescere

Alle 10.30 il primo appuntamento: “La certificazione della parità di genere. Un’opportunità per le imprese”, organizzato dal CIF con il contributo di AIDP Umbria.

L’incontro, moderato dal Segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria Federico Sisti, vedrà la partecipazione di Dalia Sciamannini, presidente del CIF, di Tiziana Pompei, vicesegretaria generale di Unioncamere e direttrice generale di Si.Camera, di Maria Valeria Pennisi, dirigente Dintec, e di Anna Anchino, presidente AIDP Umbria e HR & Legal di ART Spa.

“La certificazione di parità non è solo un riconoscimento formale – afferma Sisti – ma una leva concreta per migliorare produttività, reputazione e benessere aziendale. Le imprese umbre stanno dimostrando di voler crescere anche su questo fronte.”

Una visione condivisa da Dalia Sciamannini, che sottolinea: “Le donne stanno cambiando il modo di fare economia. Il nostro obiettivo è costruire strumenti che rendano la parità un fattore di competitività, non un vincolo.”

“Di padre in figlia”: continuità e nuove leadership femminili

Nel pomeriggio, alle 15, il panel “Di padre in figlia. Gestire il passaggio generazionale nelle aziende”, un tema centrale per l’economia umbra, dove la continuità d’impresa è spesso legata al coraggio e alla competenza delle nuove generazioni femminili.

Accanto a Sciamannini, parteciperanno Carolina Cucinelli, vicepresidente della Cucinelli Spa, e Luigina Barbuio, CEO di Atena Lux, in un dialogo condotto da Silvia Rotelli e Luigi Pittalis.

L’incontro si propone di raccontare esperienze reali di imprese familiari che stanno rinnovando la propria identità con sensibilità nuove, attente alla sostenibilità, all’etica e all’equilibrio di genere.

Una città laboratorio di equità e partecipazione

Il Festival, ideato da Giuseppina Bonerba con Pia Fanciulli e Rita Zampolini, trasformerà il centro storico di Perugia in una rete di luoghi dedicati all’equità.

Tra i momenti più attesi, la presenza di Carolina Cucinelli e Mattea Fo, la mostra “Le Madri Costituenti” alla Loggia dei Lanari e la prima teatrale “Spaiderman” di Giacomo di Mase al Teatro del Pavone.

Nelle parole della professoressa Bonerba, direttrice del Festival: “Vogliamo creare una presa di coscienza collettiva, costruire anticorpi all’odio e promuovere una cultura dell’equità che unisca le generazioni.”

Perugia, ancora una volta, diventa laboratorio di innovazione sociale e partecipazione civile, confermando il suo ruolo di città del dialogo e dei diritti.

E la Camera di Commercio dell’Umbria, con il suo impegno concreto per la parità e il sostegno all’imprenditoria femminile, si conferma tra i protagonisti di questa prima, significativa edizione.




Ultimo aggiornamento

15-10-2025 14:10

Questa pagina ti è stata utile?