Un lungo film intitolato Umbria
di Roberto Caramelli, repubblica.it
Nei weekend dal 20 settembre al 3 novembre la regione si apre ai visitatori all’insegna delle eccellenze enogastronomiche e del Cinema. Info: www.umbriatourism.it/it/cinema
Anche se oggi il suo primato è insidiato da altre forme di spettacolo, il Cinema riesce ancora a far sognare. E a far viaggiare. Il Cine-turismo, ossia i viaggi nelle location cinematografiche e televisive, è in continua ascesa. Secondo uno studio di Travelsat Competitive Index, agenzia belga che studia gli orientamenti turistici internazionali, nel 2018 i cine-turisti sono stati 80 milioni in tutto il mondo; dopo la pandemia, il numero è raddoppiato.
La Regione Umbria, pensando ad un turismo destagionalizzato e alla scoperta di luoghi meno noti, lancia il progetto “Umbria, i sapori del cinema”, destinato a valorizzare eccellenze del territorio come vino e olio, associate al Cinema di qualità. Nei cinque weekend al 20 settembre al 3 novembre, saranno coinvolte località come Terni, Orvieto, Spello, Montefalco, Bevagna, Assisi, Narni, Montone, Umbertide, Magione e Perugia, con proiezioni gratuite di film e documentari, degustazioni in cantine e frantoi, escursioni nella natura e nelle location di lungometraggi e cortometraggi. Tanti saranno gli ospiti.
Il progetto è stato curato dalla Rete dei Festival del Cinema umbri. Coinvolti anche la Fondazione Umbria Film Commission, l’Assessorato regionale al Turismo, l’Assessorato all’Agricoltura, AssoGAL, le Strade del Vino e dell’Olio. Gli appuntamenti di “Umbria, i sapori del cinema” sono inquadrati nel: Terni Film Festival, Festival del Cinema di Spello, Le Vie del Cinema di Narni, PerSo (Perugia Social Film Festival), Umbria Film Festival di Montone.
Vediamo da vicino date e iniziative. Terni e Orvieto ospiteranno nel weekend 20-22 settembre un percorso che toccherà Cinema, Vino e Francescanesimo, organizzato dall’Istess (Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali di Terni). Gli itinerari naturalistici porteranno alla Cascata delle Marmore e alla Rupe di Orvieto con i suoi affascinanti spazi ipogei e le cisterne sotterranee. Per l’argomento Cinema la visita sarà dedicata agli Studios di Papigno dove Roberto Benigni girò La vita è bella, Pinocchio e La tigre e la neve; gli studi cinematografici conservano le scenografie del premio Oscar Danilo Donati. Seguiranno recital, concerti, degustazioni e, naturalmente, proiezioni di film. I partecipanti a questo primo tour potranno vivere in prima persona un’esperienza cinematografica sul set del film La leggenda dei tre compagni, interpretando così episodi della vita di San Francesco accanto agli attori Francesco Salvi e Fabio Bussotti.
Nel weekend dell’11-13 ottobre, “Umbria, i sapori del cinema” si sposterà a Spello, Montefalco, Assisi e Bevagna: Spello ospiterà laboratori di musica e trucco curati da Marco Ciorba e Chiara Scardaoni. Montefalco renderà omaggio all’attore e presentatore televisivo Walter Chiari (1924-1991) per il centenario dalla sua nascita, per l’occasione verrà proiettato il film Bellissima diretto nel 1951 da Luchino Visconti su soggetto di Cesare Zavattini. Tra gli interpreti c’erano Walter Chiari, Anna Magnani, Tecla Scarano, Nora Ricci, Alessandro Blasetti; la proiezione sarà preceduta dalla presentazione del volume 100% Walter.Chiari.Biografia di un genio irregolare di Michele Sancisi con la partecipazione del giornalista e autore radio-televisivo Alessandro Boschi e di Simone Annichiarico, figlio di Walter Chiari e Alida Chelli; la presentazione sarà accompagnata da una degustazione.
Il secondo giorno del weekend sarà dedicato alla spiritualità con l’escursione nel Bosco di San Francesco ad Assisi, un’area boschiva di 64 ettari ai piedi della Basilica di San Francesco e del centro cittadino, interamente recuperata dal FAI; il bosco contiene anche un’istallazione contemporanea, Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, realizzata con un solco nel terreno fatto di tre cerchi. Il percorso terminerà al Complesso benedettino romanico di Santa Croce che vanta un affresco di Gerolamo Marinelli della metà del XVII secolo. La parte cinematografica del weekend 11-13 ottobre sarà dedicata a Bevagna nei luoghi del film Dante scritto e diretto nel 2022 da Pupi Avati, e girato tra Umbria, Emilia Romagna e Roma, la visita guidata sarà condotta dalla storica del costume Arianna Duranti.
Il weekend del 18-20 ottobre la manifestazione “Umbria, i sapori del cinema” si sposterà nel territorio di Narni, città che ospita dal 1998 il festival “Le Vie del Cinema” dedicato ai film classici restaurati. Sono previsti laboratori, passeggiate fino alle spettacolari Gole del Nera dove le acque del fiume assumono un colore smeraldo, e all’Abbazia benedettina di San Cassiano del X secolo. La parte cinematografica sarà dedicata alle locations dei film Per grazia ricevuta diretto da Nino Manfredi nel 1971, Lezioni di Cioccolato diretto nel 2007 da Claudio Cupellini, Il Paradiso all’improvviso diretto nel 2003 da Leonardo Pieraccioni. La parte letteraria verrà affidata a scritti sul cinema di Fellini. Non mancheranno proiezioni di film accompagnate da degustazioni di prodotti locali.
“Umbria, i sapori del Cinema” si sposta nel weekend del 25-27 ottobre nell’Alta Valle del Tevere per offrire al pubblico le proiezioni dei film Il vegetale di Gennaro Nunziante girato sul Lago di Piediluco, Quanto basta diretto da Francesco Falaschi, e Paura e delirio a Las Vegas diretto nel 1998 da Terry Gilliam, presidente del Festival e cittadino onorario di Montone che sarà presente alla serata. La degustazione avrà come “preparatrice” Sara Polidori, “Lady drink 2024”, che servirà il cocktail speciale Singapore Sling perfettamente in armonia con il film su Las Vegas. Verrà mostrata al pubblico la location di Vita di Dante di Pupi Avati. Il regista ha girato alcune scene del film nell’Abbazia di Montecorona ai piedi del monte Corona, fondata nell’XI secolo.
Gran finale tra Magione e Perugia nel weekend dell’1-3 novembre con la proiezione delle pellicole Boris-Il film (dove sarà presente uno dei protagonisti) e di Mio fratello è figlio unico con la partecipazione dello sceneggiatore Stefano Rulli. Sono previsti in questo fine settimana laboratori per bambini e ragazzi, proiezioni in realtà virtuale, incontri con autori e un tour guidato dell’Abbazia di Santa Maria Valdiponte a Montelabate. Il 3 novembre il centro storico di Perugia sarà l’oggetto di una visita con i luoghi legati al Cinema. Tutte le informazioni, prenotazioni e programma di "Umbria i Sapori del Cinema" nel sito www.umbriatourism.it/it/cinema