https://www.emotionrit.it/2024/06/test-per-viaggiatori-qual-e-la-tua-umbria/


È da un po' che non pubblico un test per viaggiatori vero? Con l'arrivo della bella stagione (e speriamo in un'estate degna di questo nome ma che non ci faccia morire), nasce anche la voglia di iniziare a pensare a dove trascorrere le proprie vacanze o dei periodi maggiormente liberi. L'Italia è decisamente capace di grande ispirazione e, per quel che mi riguarda, un viaggio in Umbria è sempre un'ottima scelta. Spesso ricevo mail con richieste di consigli e la prima cosa che chiedo io, nel rispondere a tali messaggi, è "cosa ti interessa maggiormente". Si tratta di qualcosa di decisivo nella scelta di dove andare, anche se stiamo parlando di una zona circoscritta o di una regione non troppo grande - ma densa - come l'Umbria. Quello che state per leggere è un gioco spassoso, un test per viaggiatori per indirizzarvi verso la vostra Umbria. Iniziamo?

Un po' di geografia dell'Umbria

Parliamone: l'Umbria non è grandissima ma è davvero piena di cose da vedere. A uno sguardo superficiale, un paio di giorni di viaggio potrebbero sembrare un buon tempo per entrare in contatto con questa regione del centro Italia ma non è così. In un paio di giorni on the road potete farvi un'idea ma è fermandovi che troverete la vostra Umbria. Mi spiego meglio: l'Umbria è fatta di bellezze storico-artistiche e paesaggistiche che, al primo sguardo, rapiscono, Ma è solo entrando in contatto con questi luoghi che avviene la vera e propria magia. Io mi sono innamorata così di quella terra e c'è sempre un posto per lei nel mio cuore. Sono gli odori, i colori colti nelle stesso paesaggio con le stagioni che cambiano, le persone con accenti sempre diversi e un cielo che sembra infinito, anche se si scontra con montagne e colline a fare la differenza. Per questo, conoscere un po' la geografia dell'Umbria è fondamentale. Il cuore verde d'Italia ha una superficie di quasi 8500 metri quadrati. Da nord a sud è lunga circa 200 km... che possono sembrare pochi ma non lo sono. La sua larghezza è di circa 155 km. L'Umbria, con dovute eccezioni, è tutta fatta di vallate più o meno alte. Questo rende viaggiare in Umbria una cosa entusiasmante ma deve piacervi guidare. Dal punto di vista dei mezzi pubblici, è molto facile arrivare a Terni, Perugia e Orvieto in treno ma non è molto facile girare con bus e corriere. Per questo motivo, meglio organizzare un viaggio in Umbria utilizzando la propria auto. Per moltissimo tempo - mi viene da dire "secoli" - l'Umbria è stata un "distaccamento" del potere che risiedeva a Roma: in primis l'Impero Romano e poi la Roma dei Papi e dello Stato Pontificio. Per questo motivo, è sempre stata considerata una zona di confine. Ma - va detto - con tantissima vita al suo interno.

Qual è la tua Umbria? Istruzioni per il test

Quali istruzioni seguire per fare questo test al fine di trovare la vostra Umbria? Poche e semplicissime. Altrimenti che gioco sarebbe?! Vi basterà trovare la risposta alle domande che seguono, scegliendo tra le opzioni che di darò. Alla fine delle domande - che sono poche, non vi preoccupate - vi basterà controllare se ci sarà maggioranza di risposte 1,2,3, o 4 tra le vostre scelte. Dopodiché, andate a leggere il profilo corrispondente. Come si faceva con i test che si trovavano in giornalini tipo Cioé. Avete presente? Ecco. I profili che ho creato alla fine del test vogliono essere delle semplici indicazioni di itinerari di viaggio in Umbria, giusto per avere un'idea di dove partire per andare alla scoperta del cuore verde d'Italia. Lo so, ripeto spesso questo "cuore verde d'Italia". Io non amo i luoghi comuni ma credo che questo epiteto sia davvero perfetto per una regione come l'Umbria.

Pensa all'Umbria: qual è la prima cosa che ti viene in mente?

Il segreto per rispondere a questa prima domanda è ascoltare l'istinto. Cosa vi viene in mente, così di botto, quando pensate all'Umbria? Ovviamente, non esistono risposte giuste o sbagliate. Ecco le scelte disponibili (e, nel caso pensiate a qualcosa di totalmente diverso dalle risposte che vi propongo, lasciatemi un commento. Così ci confrontiamo).

  1. Monasteri e chiese medievali
  2. Boschi verdissimi
  3. Città piene di storia (e tutte in salita)
  4. Torta al testo

Hai ereditato la macchina del tempo ma puoi andare solo in Umbria: che epoca scegli?

Chi non vorrebbe la macchina del tempo? Io chiederei di più: vorrei il Tardis del Doctor Who ma, tanto per iniziare, immaginiamo di poter viaggiare indietro nel tempo ma di poter restare solo in Umbria. Quale epoca visitereste?

  1. Il XII e XIII Secolo
  2. L'Epoca dell'Impero Romano
  3. Il XVI Secolo
  4. Andrei qualche anno indietro, ma non troppo

Se dovessi dare un sapore all'Umbria, quale sarebbe?

Parliamone: in Umbria si mangia benissimo e ci sono un sacco di cose da assaggiare e di cui innamorarsi perdutamente, dal dolce al salato. Ma, dovendo scegliere un solo sapore che racconti questa regione. quale sarebbe? Non importa che conosciate o meno la gastronomia umbra. Provate a immaginare quale, secondo voi, è il vero gusto dell'Umbria.

  1. Salumi e formaggi
  2. Il pesce di lago
  3. Strangozzi alla Spoletina
  4. Uova e tartufo

Quale colore potrebbe rappresentare l'Umbria?

Mentre preparavo questo test per scoprire quale sia la vostra Umbria, ho passato in rassegna non so quante foto fate in viaggio da quelle parti e mi sono riempita gli occhi di colori. Quale potrebbe essere il colore che, per voi, identifica l'Umbria? Io sono davvero indecisa.

  1. Il colore dei mattoni delle case
  2. Il verde della natura
  3. Il blu della tanta acqua presente in Umbria
  4. Il giallo dell'estate

Se l'Umbria decidesse di scegliere un proprio testimonial, chi sarebbe?

Mi sono fatta ridere da sola nel pensare a questa domanda, soprattutto per le risposte che indico qui di seguito e per quella che ho scelto io. Chi potrebbe essere un testimonial dell'Umbria? Credo ce ne potrebbero essere davvero tanti. La storia di questa regione è densa di tante storie umane. Chi scegliete?

  1. Sarebbe una lotta tra San Benedetto, Santa Chiara e San Francesco
  2. Un antico console romano d nome Germanico
  3. Federico Cesi, fondatore dell'Accademia dei Lincei
  4. Gian Carlo Menotti, fondatore del Festival dei Due Mondi



Le risposte al test Qual è la tua Umbria? Avete tenuto bene il conto delle vostre risposte? Bene. Quelli che leggerete di seguito sono i risultati, liberamente inventati da me a seconda delle suggestioni che potrebbero essere quelle perfette per il tipo di risposte scelte. Con essi, troverete alcune indicazioni su itinerari o post che ho già scritto su questo blog riguardanti cosa fare in Umbria. Maggioranza di risposte 1: Umbria MedievaleIl Medioevo è l'epoca storica che, più di tante altre, dà una connotazione generale all'Umbria. Visitando l'Umbria si respira Medioevo in ogni dove e trovo che questo sia magnifico. Un itinerario di viaggio in Umbria che abbia il Medioevo come suo cuore è quanto di più facile e più difficile si possa realizzare. Perché? Perché c'è l'imbarazzo della scelta e si può rischiare di vagare di qua e di là per la regione. Ci sono dei luoghi che non vanno persi assolutamente:

  • Bevagna: spesso utilizzata come set cinematografico proprio per produzioni ambientate nel Medioevo (e, per dirla tutta, uno dei pochi luoghi in Umbria non in salita).
  • Assisi: ça va sans dire. Il nome dice tutto.
  • La Valnerina: bella dal punto di vista paesaggistico e speciale il Medioevo. Non perdetevi l'Abbazia dei Santi Felice e Mauro: lì dentro si fondono storia e storie, oltre a mostrare una bellezza architettonica romanica pazzesca.

Maggioranza di risposte 2: Umbria RomanaNel cuore verde d'Italia giace (e nemmeno troppo nascosto) un passato lontano davvero capace di effetto wow. Sto parlando del passato dell'Umbria Romana, in cui le città si sono sviluppate lungo la Via Flaminia, creando un ambiente importante non troppo lontano da Roma. Un itinerario di viaggio in Umbria lungo l'antica Via Flaminia è totalmente possibile ancora oggi, con fermate in luoghi che sapranno farsi ricordare. L'antica città di Carsulae è uno dei luoghi del mio cuore in Umbria e, assieme all'antica Ocriculum, è un qualcosa di spettacolare da vedere, dove immaginare un passato incredibile. Per non parlare di Narni. Last but not least, ricordatevi che, nei pressi del Lago Trasimeno, c'è il luogo di un'epica battaglia dell'antichità. Lì, l'esercito di Annibale si scontrò con le legioni romane guidate da Gaio Flaminio Nepote, durante la Seconda Guerra Punica. Al di là di questo, l'Umbria Romana si fonde spesso e volentieri con quella medievale in luoghi come Assisi, Spoleto (dove c0è la casa romana da vedere) o Spello, dove sono stati ritrovati alcuni dei mosaici di epoca imperiale più belli di sempre. Maggioranza di risposte 3: Umbria RinascimentaleDi non solo Medioevo o passato l0ntano si è nutrita la storia dell'Umbria: il XV e il XVI Secolo hanno portato non so quante vicende a svolgersi da quelle parti. Perché? Semplice: l'Umbria era parte dello Stato Pontificio e, quindi, era dominio del Papa. Lo sappiamo tutti quanto i Papi di quei secoli abbiano fatto il bello e il cattivo tempo in Italia e nell'Europa. Nomi come Alessandro Farnese o Cesare Borgia ancora risuonano tra le valli dell'Umbria. Del resto, il territorio dei Farnese (la Tuscia) è a pochi passi dall'Umbria e potrebbe essere un'ottima zona da considerare per ampliare un itinerario di viaggio dedicato al Rinascimento in centro Italia. Quali posti considerare?

  • Acquasparta, in provincia di Terni: si trova a poca distanza dalla Fortezza Alta, la mia "casa" quando sono in Umbria. Lì c'è Palazzo Cesi, un luogo che ha visto nascere e crescere l'Accademia dei Lincei, la prima associazione accademica scientifica della storia d'Italia. Attualmente l'accademia ha sede a Roma (a Palazzo Corsini) ma, fino al XVIII Secolo la sua casa era Acquasparta e lì arrivavano menti eccelse da ogni dove. Un esempio: Galileo Galilei.
  • Spoleto: la città di Spoleto è perfetta per ognuno dei risultati di questo test, perché racchiude tutto: dal periodo romano alla contemporaneità. Il Rinascimento è forte a Spoleto e lo si vede benissimo dalla Rocca Albornoziana che svetta nel punto più alto della città.
  • Il Castello di Alviano: molti castelli umbri si portano dietro l'impronta del Medioevo ma il castello di Alviano, in provincia di Terni, è un perfetto baluardo rinascimentale. Da vedere!

Maggioranza di risposte 4: Umbria ContemporaneaQuando dico "Umbria Contemporanea" mi riferisco al senso storico dell'aggettivo. Contemporaneo, secondo una definizione storica, si riferisce al periodo storico che va dal 1815 ai giorni nostri. E così è anche questo suggerimento inventato da me per un itinerario di viaggio in Umbria. C'è molta contemporaneità in Umbria e lo si vede da un sacco di posti. Da dove iniziare?

  • Io farei un giro in centro a Perugia, per vedere le botteghe o i locali storici delle vie principali.
  • Da lì a Borgo Brufa il passo è breve: lì si trova la Spa più grande (e bella, lasciatemelo dire) di tutta l'Umbria. Un luogo che - ve lo dico - non costa poco ma che vale la pena di riuscire a regalarsi, fosse anche solo per una giornata di relax e basta.
  • L'Umbria contemporanea si vede bene anche nei dintorni del Lago Trasimeno, dove si può passare da antiche stazioni di posta che segnavano il confine con il Gran Ducato di Toscana (tipo l'Antico Casale di Montegualandro) alla storia d'amore che avvolge tutta Monte del Lago. Fare un viaggio lungo il Trasimeno racconta tanto e vi riempirà il cuore.
  • I luoghi dei Festival: Umbria Jazz e Festival dei Due Mondi di Spoleto la dicono lunga sulla capacità dell'Umbria di offrire esperienze capaci di parlare al mondo con un linguaggio sempre nuovo. Le città che ospitano gli eventi diventano palcoscenici. Da provare almeno una volta nella vita!

Nessuna maggioranza di risposte: l'Umbria nella sua totalitàVe lo dico: io non sarei mai riuscita a rispondere a questo test per trovare la propria Umbria e il proprio itinerario di viaggio nel cuore verde l'Italia. Mi sarei sentita come se, scegliendo qualcosa, avessi fatto un torto a tutto il resto. Mi sento così quando vado in Umbria e non riesco ad avere il tempo necessario per dare attenzione a tutto ciò che vorrei vedere. A volte, come nel mio ultimo viaggio, mi lascio semplicemente avvolgere dalla regione, quasi fosse la più confortevole delle coperte di Linus. Un viaggio in Umbria può essere, come per molti posti nel mondo, anche un po' di tutto: un assaggio di ogni cosa per rendersi conto di quanto sia bella l'Umbria e di cosa valga la pena - secondo il vostro modo di percepire il mondo - di tornare a vedere. Ogni volta che vado là, per quel che mi riguarda, succede una magia in me e io rinasco. Lasciate che l'Umbria vi faccia questo effetto.

Questa pagina ti è stata utile?